Come si fa un piano editoriale per il blog? Cosa devo scrivere? Quali argomenti dovrei trattare nei miei articoli?
Queste sono alcune delle domande che normalmente mi vengono poste da chi sta pensando di aprire un blog, ma non sa da dove iniziare. Sul tema il web è ricchissimo di spunti interessanti, guide e to-do-list da seguire. In questo articolo ti racconto qual è il mio metodo: una piccola cassetta degli attrezzi che spero ti sia di aiuto per partire. Arriva fino in fondo, mi raccomando, perché ho raccolto una lista di link a risorse e articoli che sono certa troverai davvero molto utili!

Iniziamo? 🙂
Prima, però, una breve (e necessaria) premessa.

Cos’è il piano editoriale?

Il piano editoriale è una traccia che ti aiuta a definire cosa pubblicare sul blog  – tutorial, case study, lancio di un prodotto, articolo informativo…  – e quando, cioè con  quale cadenza temporale: 2, 4, 8 articoli al mese o anche un post al giorno. La frequenza di pubblicazione dipende dal tempo che puoi dedicare alla redazione e alla pubblicazione o dal budget a tua disposizione, se decidi di affidare la scrittura dei tuoi testi ad un web copywriter freelance.

Come studiare il piano editoriale per il tuo blog? Il primo passo è fare chiarezza

Prima di progettare il piano editoriale, è molto importante fare un lavoro di introspezione, perché il tuo sito (ed il blog che lo mantiene vivo) sono la tua voce sul web. Se non hai ancora chiaro quali sono i tuoi obiettivi e a chi ti rivolgi, il rischio di pubblicare contenuti poco interessanti, centrati completamente su di te e sul tuo lavoro è dietro l’angolo.

Il modo migliore per fare chiarezza, secondo me, è porsi le domande giuste

Le domande che dovresti porti per trovare gli argomenti del blog

  1. Quali sono i tuoi obiettivi: per esempio, vuoi trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli che hai già, oppure vuoi lanciare un prodotto o un servizio innovativo?
  2. A chi ti rivolgi: chi sono le tue Buyer Personas? Le Buyer Personas sono rappresentazioni generalizzate del tuo cliente ideale, quindi non possono essere “le aziende”, “i consumatori”, “i giovani”, ma si tratta – lo dice il nome – di persone.Ecco alcuni esempi che ti aiuteranno a capire meglio:
    • se hai uno studio legale specializzato in diritto di famiglia a Pesaro, le tue Buyer Personas potrebbero essere uomini e donne dai 50 anni in su, che vivono a Pesaro, Urbino e in provincia, interessati ad una consulenza legale per fare testamento o per una successione
    • se sei un chirurgo ortopedico di Bologna, le tue Buyer Personas potrebbero essere sia le persone anziane intorno ai 70 anni con problemi all’anca o al ginocchio, che i loro figli di 40-50 anni in cerca di un professionista che visiti il genitore con artrosi
  3. Ai tuoi clienti cosa interessa? Se la tua attività è già avviata, hai sicuramente molto materiale a disposizione: tieni nota delle domande e delle richieste più frequenti che ti vengono poste al telefono, di persona, via mail, ma non trascurare il web. Le persone scrivono e cercano informazioni ovunque: sui Social (nei gruppi tematici e nei commenti ai post), nei commenti agli articoli dei blog dei tuoi concorrenti, nei forum di settore, su Yahoo Answers…

Annota tutto e avrai tanti argomenti e spunti utili per studiare il piano editoriale del tuo blog.

Approfondimenti e risorse

Ed ecco la lista di articoli e guide che ti ho promesso, fammi sapere nei commenti se li hai trovati utili!

Tu e loro: mettersi nei panni dei lettori: in questa pagina pubblicata su Il Mestiere di Scrivere – a mio parere IL sito che ogni webwriter e copywriter dovrebbe leggere e rileggere e rileggere ancora per migliorare la propria scrittura – trovi una griglia in cui Luisa Carrada raccoglie tanti spunti per mettersi davvero nei panni chi legge.

Non scrivere per i colleghi: in questo articolo Tatiana Schirinzi, in arte La Scribacchina – consulente freelance di SEO e web marketing – ti racconta cosa scrivere nel blog della tua azienda o della tua attività di libero professionista.

Come scrivere per un blog: in questo articolo Valentina Mangia di Clickable – agenzia di Bologna specializzata nel web marketing – ti spiega passo passo come scrivere articoli efficaci per il tuo blog.

Keyword.io: un sito utilissimo per capire cosa cercano le persone su un certo argomento, inserisci una breve frase – quella che pensi userebbero i tuoi clienti per cercarti sul web, per esempio “ortopedico roma”, “artrosi dell’anca”, “successione legittima” … -, seleziona dal menu a tendina IT per limitare le ricerche alla lingua italiana e clicca su SEARCH. Il sito dovrebbe restituirti un elenco simile a questo.